
Chernobyl + 30 e l'energia del futuro
Convegno scientifico-divulgativo su
Chernobyl + 30 e l'energia del futuro
29 aprile 2016 - (ore 9 – 13 e 14-19)
presso Sala Convegni, Dipartimento di Economia e Management,
UniversitĂ di Trento, via Inama 5, Trento
Programma preliminare
Saluto delle AutoritĂ , Considerazioni introduttive
Sessione 1:
PER MEGLIO CAPIRE ...
Gustavo Corni, docente di storia contemporanea, Dipartimento di Lettere e Filosofia, UniversitĂ di Trento
Inquadramento storico: 1986 tra guerra fredda e distensione
Franco Torrisi, fisico, Agenzia Provinciale per le Risorse Idriche e l'Energia, Provincia Autonoma di Trento
Quale rischio per quale energia?
Mirco Elena, fisico, ricercatore, Uspid, Isodarco, FOCC, PAT
RadioattivitĂ ed energia nucleare, tra civile e militare
Sessione 2:
IL DISASTRO, I TESTIMONI TRENTINI
Siro Alzetta, tecnico presso societĂ Piccoli S & C; docente a chiamata alle universitĂ di Trento e di Brescia
L’impianto di Chernobyl: tecnologia del disastro.
Fulvio Gardumi, giornalista, giĂ caposervizio dell'Ansa a Trento
Un giornalista in prima linea al tempo di Chernobyl
Ettore Paris, giornalista di QuestoTrentino
Un giornalista in prima linea al tempo di Chernobyl
Aldo Valentini, Direttore di fisica sanitaria, Azienda Provinciale Servizi Sanitari, Trento
Un fisico in prima linea al tempo di Chernobyl
Giovanni Dalmaso, giĂ funzionario tecnico al reparto chimico del Laboratorio chimico provinciale
Un tecnico in prima linea al tempo di Chernobyl
Sessione 3:
LE CONSEGUENZE, LA SOLIDARIETĂ€
Silvano Piffer, Direttore, Osservatorio epidemiologico, Azienda Provinciale Servizi Sanitari, Trento
Le conseguenze sanitarie di Chernobyl
Fabrizio Pacifici, fondatore dell'Associazione Aiutiamoli a vivere, Terni
L'esempio italiano di assistenza ai “Bambini di Chernobyl”
Maria Aurora Riccadonna
Il Trentino e l’accoglienza dei bambini di Chernobyl
Carlo Citterio, veterinario, Istituto sperimentale zooprofilattico delle tre Venezie, Belluno
Chernobyl, gli animali, la fauna
Sessione 4:
L'ENERGIA ED IL FUTURO
Giancarlo Sturloni, giornalista scientifico, docente di comunicazione del rischio, Sissa, Trieste
L'atomo diviso: le controversie sul nucleare civile, da Chernobyl a Fukushima
Siro Alzetta, tecnico presso societĂ Piccoli S & C; docente a chiamata univ. di TN e BS
Come gestire gli impianti ad alto rischio potenziale
Geremia Gios, Direttore Dipartimento di Economia, UniversitĂ di Trento
Economia delle diverse fonti di energia: la situazione attuale
Paola Masotti, docente di Tecnologia dei cicli produttivi (spec.: le fonti energetiche), Univ. di TN
Tendenze attuali e previsioni future per le diverse fonti di energia
Paolo Baggio, docente di Ingegneria energetica all'UniversitĂ di Trento
I reattori nucleari del futuro
Maurizio Fauri, Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica, Univ. di Trento
La migliore fonte di energia: l'efficienza
Franco Torrisi, fisico, Agenzia Provinciale per le Risorse Idriche e l'Energia, Provincia Autonoma di Trento
La politica energetica locale e nazionale
Per Info:
Forum trentino per la pace e i diritti umani
Galleria Garbari, 12 – Trento
E-mail segreteria
E-mail presidente
Telefono: 0461 213176
http://www.forumpace.it/chernobyl-30-e-lenergia-del-futuro/#more-2706
Mirco Elena
Mirco.elena@unitn.it
Cell. 340 76 888 72
Scarica il volantino: