2011 - Recupero, valorizzazione e adattamento della cultura alimentare del territorio Wangy Twi-Tasba Raya, RAAN, Nicaragua

L’intervento contribuirà a sradicare la povertà estrema e la fame nel territorio indigeno di Wangky Twi-Tasba Raya situato nella Regione Autonoma Atlantico Norte (RAAN) ai confini della più grande riserva naturale del Centro America, la Riserva di Bosawas, in Nicaragua. Wangky Twi-Tasba Raya é costituito da 21 comunità distribuite su una superficie di 1.621,82 Km², in media i nuclei famigliari sono costituti da 6 persone, la popolazione totale del territorio si aggira sulle 20.000 unitá e appartiene all’etnia dei miskito. Il progetto promuoverà la sovranità e sicurezza alimentare (SSAN) della popolazione di 7 comunità (ISU 0,67) del territorio di Wangy Twi-Tasba Raya duramente colpite dall’Uragano Felix nel 2007, circa 6.000 abitanti. L’ecosistema locale visti i recenti mutamenti climatici, la riduzione della massa boscosa, i disastrosi uragani e l’aumento della popolazione è diminuita ha diminuito la disponibilità delle riserve alimentari facilmente reperibili,  grazie alle risorse naturali del territorio.  Inoltre i tradizionali sistemi di coltivazione vanno sostituiti da nuove soluzioni che possano contribuire ad adattare il modo di vita tradizionale delle popolazioni indigene alla situazione che si sta modificando. Il progetto si realizza privilegiando tre ambiti: la valorizzazione della cultura alimentare miskita, la diversificazione produttiva e il cambio delle pratiche di coltivazione, l’introduzione di politiche di SSAN più funzionali a livello locale. A livello operativo e metodologico l’intervento si ispira al Programma Integrale di Nutrizione Scolastica-PINE riconosciuto dalla FAO per essere uno dei programmi di SSAN più interessanti a livello internazionale. Considerando le caratteristiche particolari della zona (etnia miskita, isolamento geografico e istituzionale) l’intervento realizzerà una versione adattata del PINE a ciascuna realtà locale. Il consumo di verdura é una abitudine alimentaria che non appartiene alla cultura miskita, inoltre, nei mercati comunali della RAAN, le verdure (provenienti dalla regione del pacifico) sono vendute a prezzi carissimi se comparati con la media nazionale. La dieta alimentare della popolazione locale, si basa fondamentalmente sui tubercoli, il riso (introdotto dagli inglesi) e in misura minore sulla pesca e sulla caccia.  Si auspica che grazie al coinvolgimento delle istituzioni educative e della popolazione scolastica, generalmente più sensibile al cambio, contribuisca a modificare la prassi alimentare locale tutt’ora in situazione di forte insicurezza alimentare, inoltre, i bassi costi di produzione, dovrebbero incentivare l’adozione di nuovi alimenti. I principali attori coinvolti dal progetto saranno: la popolazione scolastica, i gruppi d’interesse e le autorità locali sia ufficiali che tradizionali. Si prevede di elaborare un curriculum di SSAN per le scuole elementari del territorio, realizzare un corso di formazione diretto al corpo docente locale, della durata di 2 settimane e di elaborare del materiale didattico sulla SSAN. Successivamente si allestiranno e condurranno 7 vivai scolastici e 7 orti comunali gestiti da un gruppo d’interesse locale. A tutti i soggetti coinvolti sarà fornita l’assistenza tecnica necessaria dalla produzione al consumo finale. I 7 vivai scolastici saranno l’ambito privilegiato per la formazione in campo agro-ecologico e vedranno l’affiancamento di un membro del gruppo di interesse. Gli orti comunali saranno gestiti da gruppi di interesse locali (ciascuno composto da 20 persone in maggioranza donne), avranno una dimensione di 1800 m² e vi si coltiveranno i seguenti prodotti: frutta: Pejibaye, Fruta de pan, Coco, Maracuya, Melone; verdura: Pomodoro, Zucca, Peperone, Cetriolo, Mais, Fagiolo bianco, Ayote.I membri dei gruppi di interesse  successivamente allestiranno 140 orti famigliari   familiari di 150 m² ciascuno. Il progetto metterà a disposizione le sementi, il filo spinato per le recinzioni e le attrezzature basiche per la gestione degli orti (filo spinato, chiodi,  zappa, rastello, badili, innaffiatoio). Le famiglie coinvolte metteranno a disposizione la manodopera, la terra, collocheranno i paletti per le recinzioni.Da marzo a settembre saranno organizzati degli incontri, itineranti e intercomunitari rivolti a tutte  le autorità locali riconosciute ufficialmente ma anche quelle tradizionali riconosciute dalla popolazione alle quali proporre un corso di formazione sul tema della SSAN, si proponga una costruzione partecipativa di risposte locali e l’’avvio della produzione in 140 orti famigliari

Anno
2011
Associazione
El Quetzal onlus
Settore
Sociale
Tipologia di progetto
Progetti di cooperazione allo sviluppo
Data fine progetto
31 Dic 2011
Nazione
Nicaragua
Località
Nicaragua - Wangy Twi-Tasba Raya, RAAN,
Area geografica
America Latina
Costo (Euro)
118.723,50
Autofinanziamento
40.723,50
Contributo Provincia TN
78.000,00
 Mostra sulla mappa
Centro per la Cooperazione Internazionale
Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani
Osservatorio balcani e caucaso