
VIVA MAMANERA 2015
VIVA MAMANERA 2015
PROGRAMMA DEL FESTIVAL. 10 - 12 luglio 2015. Ex Colonia Sabbioni – Lungolago R.M. RilkeRiva del Garda (Trento)
Programma dettagliato
VENERDĂŤ 10 LUGLIO 2015
ore 18.00 Apertura festival
ore 19.00 Dibattito con interventi di Mario Raffaelli – presidente Amref Italia
Sourakhata Dioubate – musicista danzatore guineano...
ore 20.30 Cinema all'aperto
proiezione del film “Io sto con la sposa” di A. Augugliaro, G. Del Grande, K. S. Al Nassiry
ore 22.00 Contro luce - studio di Andrea Baldassarri e Tommaso Monza (teatro danza)
ore 22.30 Hot Moustache in concerto (Funky - Pergine)
SABATO 11 LUGLIO 2015
ore 10.00 – 12.00 stage di danza africana sui tamburi bassi con Sourakhata Dioubate
ore 15.00 maschere tribali e animali – trucco per bambini con Daria Angelini
ore 16.00 laboratorio di favola animata “La griot racconta” con Luciana Riggio
ore 21.00 Esibizione degli allievi di danza e percussioni di Anta Luma & Officine Artistiche
ore 22.30 Bamako Quintet in concerto (Mali)
DOMENICA 12 LUGLIO 2015
ore 10.00 – 12.00 stage di danza africana sui tamburi bassi con Sourakhata Dioubate
ore 16.00 spettacolo per grandi e piccini
ore 19.00 Violet Fun in concerto (Folk - Italia)
ore 20.00 Fan Chaabi in concerto (Musica del Mediterraneo - Puglia/Sicilia)
E ancora
bar e ristorante etnico e locale
mercatini di prodotti etnici spazio aperto alle associazioni
mostra fotografica
info
cell. 327.8183008
antaluma@gmail.com
costo dello stage di danza
2 giorni 45 € per soci Anta Luma
55 € per non soci Anta Luma
1 giorno 30 € per soci Anta Luma
40 € per non soci Anta Luma
iscrizione obbligatoria
Sarah 340.8526373
Viva Mamanera è danza, musica, cibo, cultura e tradizioni dell'Africa Occidentale.
Viva Mamanera è uno spazio di aggregazione all’insegna della mescolanza delle culture e della gioia dello stare insieme. Il festival propone concerti, stage di danza e percussioni, laboratori per bambini e adolescenti, cibo, cinema, fotografie, letture, sul tema dell'accoglienza e della pace tra i popoli.
Un progetto di “Anta Luma – casa delle arti”, associazione che si occupa della diffusione e valorizzazione delle culture altre per la costruzione di una società multietnica basata sul principio della fratellanza.
Anta Luma (in malinke “andiamo a casa”) nasce da un gruppo di amici accomunati dall'amore per il continente africano e dal desiderio di fondere esperienze umane diverse per un progetto comune. L'associazione promuove il patrimonio artistico dell'Africa Occidentale attraverso contatti fra persone, enti ed associazioni. Organizza seminari, incontri, campagne di sensibilizzazione su tematiche inerenti la solidarietà internazionale al fine di trasmettere l'amore per la cultura come un bene per la persona ed un valore sociale.